top of page

Monitoraggio ambientale – Riqualificazione della Terrazza a Mare, Lignano Sabbiadoro

Dal mese di ottobre 2024 è in corso un monitoraggio continuo della torbidità nell’ambito dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza della Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro. L’attività è regolata dal Piano di Monitoraggio Ambientale approvato (rif. 1392-E_AM_A0_R01 – Studio di Fattibilità Ambientale) ed è attuata in conformità al Decreto Regionale n. 9963/GRFVG del 10/03/2023.

Le operazioni di monitoraggio vengono svolte presso due stazioni di controllo (M_TM_01 e M_TM_02), situate in prossimità del cantiere, dove sono installate due sonde per la misura continua dei livelli di torbidità lungo l’intera colonna d’acqua. I dati raccolti consentono di definire i valori di riferimento nella fase antecedente ai lavori, rilevare eventuali variazioni durante le attività di cantiere e verificare le condizioni nella fase successiva.

Il monitoraggio della torbidità è integrato dai dati sulla qualità delle acque di balneazione forniti da ARPA FVG, al fine di garantire coerenza con i sistemi istituzionali di sorveglianza delle acque costiere. Il piano di monitoraggio prevede inoltre rilievi biologici delle principali comunità bentoniche, come la vongola adriatica (Chamelea gallina) e il cannolicchio (Ensis minor), per valutare la disponibilità alimentare e individuare eventuali effetti ecotossicologici.

Il programma di monitoraggio si estende per l’intera durata dei lavori:

  • Pre-cantiere: definizione delle condizioni di base;

  • Durante i lavori: controlli continui della torbidità lungo tutto il fronte del cantiere;

  • Post-cantiere: monitoraggio per un periodo concordato con le autorità, per verificare il ritorno dei valori entro i limiti normativi.

Il progetto di riqualificazione, firmato dagli architetti João Luís Carrilho da Graça e Giulia de Appolonia, rappresenta un investimento di 14 milioni di euro da parte della Regione Friuli Venezia Giulia. L’intervento prevede una nuova piscina panoramica, spazi pubblici ampliati con beach club e ristorante, e il recupero della vista sul mare. Il completamento dei lavori è previsto per l’estate 2026.

Durata: Ottobre 2024 – Estate 2026
Committente: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia (FVG)

logo regione FVG
turbidity station
Turbidimeter installed_edited_edited.jpg
torbidimetro e data logger

BlueHorizon

BlueHorizon

HQ: Rue Charles Darwin 94, 1433 Luxembourg

​Branch: Calle la Tosca 5, 38678 Callao Salvaje, Spain

+39 3757029437

CF: 1975123088870

VAT: LU 36951576

info@bluehorizontech.com

​

Partner: EC Instruments

Via Bragadin 5, 30126 Venezia, Italy

+393387053675

VAT: IT 04750600274

PEC: ec_instruments@pec.it

Informativa sulla Privacy

Dichiarazione di Accessibilità

Termini e Condizioni

Politica di Rimborso

 

 

© 2035 by Blue Horizon. Powered and secured by Wix 

 

bottom of page